© Andrea Crosa

© Andrea Crosa


Andrea Crosa
Tsunami Richmond Helicopter View



Click for English text


Dopo la mostra presso la galleria Bernhard Bischoff di Thun, l'artista italiano Andrea Crosa (*1949, Buenos Aires) presenta un'installazione a carattere tematico titolata "Tsunami Richmond Helicopter View" in due sale del CACTicino.


Il linguaggio formale è quello dello "Shaped Canvas" dipinto, il rinvio categoriale è all'architettura e all'urbanistica, l'effetto di superficie si realizza come dialogo tra la bidimensione reale e la tridimensione virtuale, soggetto protagonista è l'uomo come assenza. La città, proiezione della mente sulle pareti del Museo, è deserta. La sala degli esterni e quella degli arredi in interno, immobilizzate in una visione aerea, sospesa, provocano nello spettatore la domanda: è tutto così tranquillo come sembra, come pretendono le architetture razionali e i colori pastello?


Il ricorso dell'autore, artista, ma anche architetto, all'innesco di una situazione relazionale, dà subito la chiave di un gioco dove l'ironia e l'assurdo si contendono il primato. Gli ascendenti artistici di Andrea Crosa, discendente di un'antica famiglia genovese, sono da ricercarsi negli anni della formazione a Buenos Aires, città dove è nato e che - come ricorda l'artista - nei tardi anni Cinquanta e fino alla rivoluzione del 1966, quando i militari rovesciarono il governo, democraticamente eletto dal presidente Illia, era la capitale culturale di tutta l'America Latina. Mentre al Museo de Bellas Artes arrivava la "Pop Art", Bacon e Rothko erano già patrimonio dell'immaginario collettivo, i primi "Happening e l'Arte Cinetica" trovavano una sede, attenta agli eventi più trasgressivi, nell'Istituto di Tella, dove gli artisti locali concorrevano al "Guggenheim Award" di New York. Premessa necessaria questa per focalizzare l'iter dell'artista, che nel 1975 rientra definitivamente in Italia.


Dagli iniziali stilemi pop, dopo una frequentazione di un minimalismo geometrico, l'artista opera sull'area del "Neofuturismo", respira il clima del "Postmodern", trovando infine sul crinale drammatico/ironico di una pittura che mette in iscacco scultura e architettura, quel suo personale spazio di riflessione sulla precarietà delle strutture, che l'uomo non cessa di costruire, e sul complesso di relazioni-proiezioni che si instaurano tra l'immaginario creativo, la realtà quotidiana e la storia dell'arte e dell'individuo.


L'ottica, la stazione verticale, la vista dall'elicottero, motivano la scelta metaforica del titolo della mostra e segnalano all'osservatore le modalità della visione in cui il quartiere Richmond in Vancouver si presenta allo sguardo. La città è lì, insediata lungo direttrici ortogonali, dispiegata sulle pareti dello spazio espositivo. Le sagome delle ville, appena discoste dal muro, dipinte ad acrilico su tela su legno, rigorosamente bidimensionali, si raddoppiano nelle fasce sottili, eppure inquietanti, delle linee d'ombra che le profilano. I rettangoli azzurri delle piscine sono immobili, non c'è traccia di brezza, che ne increspi minimamente le acque. La situazione è "borderline".


Questa è la sensazione che vuole trasmettere Andrea Crosa. Le mini o maxi catastrofi quotidiane arrivano senza annunciarsi, si acquattano subito dietro l'angolo di visuale, programmate quasi per sconvolgere insospettabilmente le situazioni più imperturbabili. Gli arredi degli articolati insediamenti abitativi della prima sala, non sono visibili, ma tutti al loro posto, difesi dal buio dei vestiboli. Si mostrano con decorosa discrezione nella seconda sala. Ogni presenza è congelata nel silenzio e racchiusa nella più radicale delle geometrie. Eppure da un istante all'altro il quartiere può essere squassato dall'arrivo (virtuale?) del tanto paventato Tsunami. Realtà o metafora?


Le previsioni più drammatiche dicono che quel fatale giorno l'onda di ritorno dalla faglia di Sant'Andrea andrebbe a investire giusto quel quartiere di Richmond, che adesso è serenamente distribuito nel suo territorio di appartenenza. Le architetture, in prospettiva assonometrica, che connotano la zona, hanno pareti e tetti tinteggiati in rassicuranti azzurri e rosa, viola e aranci, verdi e gialli. Tutto è in ordine, ma qualcosa non convince. La realtà, deprivata dell'audio, vive la tensione dell'attesa di un evento imprevisto. Avete mai avvertito l'allarme che vi assale alla percezione del ronzio del rotore di un elicottero Canadair di soccorso, in zona? Nel rumore c'è già l'odore dell'incendio. Nelle "catastrofi silenziose" di Crosa c'è già l'ombra gigantesca dell'onda, la sparizione dei colori, il frastuono delle architetture che cedono alla furia delle acque. Trattandosi di una mostra, trattasi solo di finzione.


Viana Conti, Genova


Esposizione: 15.5. - 4.7.2004
aperto: Ve-Do 14 - 18 h


Centro d'Arte Contemporanea Ticino
Via Tamaro 3
6505 Bellinzona
Telephon 091 825 40 72
Fax 091 825 40 85
Email info@cacticino.net

www.cacticino.net




Andrea Crosa
Tsunami Richmond Helicopter View



After his previous show at Bernhard Bischoff Gallery in Thun, Italian artist Andrea Crosa (*1949, Buenos Aires) presents a thematic installation entitled "Tsunami Richmond Helicopter View" in two exhibition rooms of CACTicino.


His formal language takes its origins from the "Shaped Canvas" painting influenced by some categories like architecture and urbanism, such to give the effect of a surface made out of a dialogue between virtual bi- and three-dimension. The main subject is the human being as absence. The city, mental projection on Museum walls, is deserted. The first exhibition room showing "out of doors" views and the second one featuring furniture immobilized in a sort of aerial and suspended vision, provoke some questions within the visitor: is everything so calm as it looks, as the rational architectures and the soft colours pretend to be?


In such a relational situation, to which the artist, but architect too, has had recourse, the game becomes suddenly ironic and absurd. The artistic roots of Andrea Crosa, descendant of an ancient family of Genoa, go back to his vocational training in Buenos Aires, where he was born and that was - as the artist reminds - the cultural capital of the entire Latin America in the late 50s throughout the revolution in 1966, when the army militaries replaced the government democratically elected by the president Illia. When at Museo de Bellas Artes arrived "Pop Art", Bacon and Rothko were already considered a richness for the collective consciousness. The first "Happenings" and the historical movement "Arte Cinetica" had already found their headquarter - the Istituto di Tella -, focusing on the most daring events and while local artists would already apply for the "Guggenheim Award" in New York. This is a necessary forward, in order to focus on the artist's procedure, who definitely moved back to Italy in 1975.


After a period of concentration on geometrical minimalism and pop attitude, the author operates somehow on "Neo Futurism" and takes inspiration from "Post Modernism". By putting into checkmate sculpture and architecture, he finally finds with all drama and irony of such a painting style his own personal thought about weakness of structures that mankind never stops to build up and around his personal approach to the complexity of relation-projection among creative imagery, everyday life and history of art and of individual.


The point of view and perspectives or the possible view from an helicopter justify the metaphoric choice of the title of his show at CACTicino. Andrea Crosa reconstructs the vision of a district - Richmond in Vancouver. The city is there, made of horizontal and vertical lines on the walls of the exhibition space. The shapes of the villas, slightly distant from the wall surface, painted with acrylic on canvas mounted on wood and rigorously bi-dimensional, become a sort of disturbing presence, also thanks to the shadowed profile produced on the wall by the works. The light blue coloured rectangles of the swimming pools are motionless, there's no wind slightly moving the water. The whole situation is "borderline".


This is the feeling Andrea Crosa aims to communicate. The small or big everyday catastrophes just happen with no advice, they wait around the corner and explode, nevertheless, upsetting the most imperturbable situations. The furniture inside the "houses" featured in the first exhibition room, cannot be seen, everything is at its own place, protected; but it is shown with decorous discretion in the second exhibition room. The feeling of humanity is somehow frozen within the most strict radical geometries. And yet the district might be instantly and completely destroyed by the (virtual?) frightening Tsunami.


Reality or metaphor? The most dramatic forecasts say, the big wave coming back from the Saint Andrew's fault would collide with the Richmond district, now calmly placed on his own territory. The architectures out of perspective are painted with reassuring colours: rose, violet and orange, green and yellowish. Everything is normal, but somehow is not convincing. The soundless reality is showing the tension for the wait of an unexpected event.


Have you ever felt the alarm by the perception of the noise produced by the rotor of an Canadair rescue helicopter? By hearing the noise, you already smell the fire. By the "silent catastrophes" of Andrea Crosa there's already the gigantic shadow of the wave, the disappearing of colours, the racket produced by the destruction of the district. This is an exhibition and this is just fiction.


Viana Conti, Genoa


Exhibition: May 15 - July 4, 2004
Opening hours: Fri-Sun 2 - 6 pm